Molto più spesso di quanto si pensi ci si trova a dover arredare locali come quelli mansardati, senza sapere bene da dove cominciare.
In questo articolo vi daremo qualche consiglio per poter decidere al meglio in merito all’arredamento della vostra mansarda e trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
Innanzitutto mai scoraggiarsi: spesso il soffitto inclinato porta a pensare che l’arredo non sarà mai perfetto, che si avranno sicuramente difficoltà a trovare i mobili giusti e a decidere come utilizzare lo spazio, ma non è così! Il soffitto inclinato anzi può diventare una risorsa, un modo per “costringervi” ad adottare uno stile originale e innovativo, un design davvero unico nel suo genere, che non potrà che soddisfarvi!
La mansarda, di solito, consente l’alloggio di una o più persone, con un buon rapporto di areazione e luminosità e un’altezza abitabile, quantomeno nella parte centrale.
Come fare dunque a sfruttarla al meglio?
Non disdegnate un andamento planimetrico irregolare: in questo modo riuscirete a sfruttare al meglio lo spazio che avete a disposizione. Inoltre, ricordate che può essere opportuno utilizzare parti in cartongesso per regolare le altezze: potrete ricavare dei piani e rettilinei in cartongesso in cui inserire, per esempio, faretti, piccoli ripostigli e cappe nascoste, in modo tale da limitare la percezione di ambienti troppo spioventi.
Evitate il senso di claustrofobia che alcuni di voi potrebbero provare in ambienti di questo tipo attraverso la ricerca della luce: grandi finestre, lucernari o verande che vi permettano di dare più respiro alla vostra mansarda saranno fondamentali!
La luminosità giusta e la conseguente sensazione di apertura saranno strategie efficaci per dire addio al senso di oppressione che potrete temere di provare! Se non avete a disposizione molti spazi in cui inserire delle aperture, optate per punti luce originali, illuminando la stanza sia dall’alto che dal basso, o con un rivestimento particolare che evidenzi le linee del soffitto.
Ricordate poi che è meglio non riempire una mansarda, quanto piuttosto ottimizzare gli spazi che si hanno a disposizione: un’ottima idea può essere quella di sistemare nelle parti più basse della stanza delle ante verticali, ricavando dietro esse uno spazio per un ampio ripostiglio in cui “far sparire” gli oggetti che non volete vedere accumulati in giro per la stanza!
Se pensate di dotare la vostra mansarda di un bagno, fate attenzione a non utilizzare accessori di grandi dimensioni, meglio optare per un wc con bidet integrato e lasciare le docce in zone della casa più alte e comode; se invece non potete fare a meno di sistemare il vostro bagno con tutti gli accessori nella mansarda, optate per vasche da bagno lunghe e basse, che non toglieranno troppo spazio e non daranno al vostro bagno un’idea di costrizione o mancanza di respiro.
Infine, se avete bisogno di dividere l’interno della mansarda, considerate di utilizzare arredi bassi e leggeri, come listelli divisori in legno, magari traforati: questo vi darà sicuramente un’immediata sensazione di maggior respiro!
P.s: se lo spazio che avete a disposizione non è troppo ampio, preferite tinte chiare, leggere e delicate, che esaltino la luminosità delle pareti, soprattutto se avete delle travi a vista in legno o magari un bel parquet!
Per un risultato senza paragoni lasciatevi consigliare dagli esperti di Di Chio Area Design: lo stile del vostro arredamento sarà invidiabile!